I Talenti in Piazza

23 e 25 Settembre – Ansèma a Riolta

Quale migliore e preziosa occasione per inserirci nel programma Settembre Rivoltano, che nel nostro paese ha una importante risonanza, per tradizione e partecipazione. Ed ecco l’idea!!!…

Molte persone affluiscono nel mese di settembre a Rivolta D’Adda, ridente cittadina sorta sulla sponda del fiume Adda nell’epoca romana dai paesi limitrofi… e allora perché non far conoscere quello che le Scuole e i Lions fanno sul territorio per coinvolgere socialmente e culturalmente i giovani. Da anni il nostro Clubs Adda Milanese, collabora con il Liceo Giordano Bruno di Melzo e Cassano d’Adda in occasione dell’orientamento giovani e da alcuni anni per la raccolta fondi “UNA MELA PER CHI HA FAME”; e allora perché non portare nel nostro paese quello che loro realizzano e noi di cercare di cambiare l’ottica da cui si osservano gli studenti… non solo per i risultati di scuola, ma per i desideri, le personalità, le qualità e, appunto, i Talenti che attendono solo di potersi manifestare. Perchè con gli studenti i giovani? perchè sono il futuro, la speranza di rinnovare il mondo, sono quello che anche noi siamo stati e sempre saremo. Per questo consideriamo importante sostenerli nelle loro attività idee e potenzialità.

Il 23 e il 25 di settembre in collaborazione con l’amministrazione comunale di Rivolta, sono stati i giorni scelti per realizzare i 2 eventi pensati per evidenziare gli sforzi di questi giovani, che mostrano una determinazione invidiabile, proprio perché la loro professoressa Cristina Ballotta fautrice di queste attività ha rivolto a loro un’attenzione diversa… non solo scolastica.

Venerdì sera è andato in scena “Se il tempo fosse un gambero”di Garinei e Giovannini proposto dal Gruppo Teatrale Personaetatis del Liceo G.Bruno, mentre domenica ha visto in piazza “Talenti di scuola “The Best”: gli 8 finalisti della prima edizione del Talent Show tra cui i primi 3 Classificati, per premiare gli sforzi la determinazione di questi giovani e delle loro “Prof” Cristina Ballotta del Liceo G.Bruno e dalla simpatica “Prof”Laura Montalbetti dell’Istituto Professionale IPSIA di Melzo. Quanto lavoro! Non solo sul palco ma anche dietro le quinte. Alla Sala Oriana Fallaci l’infaticabile Cristina e i suoi studenti, con i loro mezzi di trasporto, si sono presentati sin dalle prime ore del pomeriggio del 23 settembre con attrezzature per la scenografia, luci, consolle elettroniche, casse acustiche, abiti ed accessori per interpretare la pièce teatrale andata in scena alle ore 21… finita questa fatica, smonta e rimonta… di nuovo il 25 settembre, il gruppo si presenta in piazza per lo special del Talent, iniziato alle 18.

Tutto questo non si sarebbe potuto concretamente realizzare se non ci fossero state le due docenti organizzatrici ma, soprattutto, il mitico Ferruccio Bianchi, formidabile collaboratore, tecnico elettricista in pensione, padre di uno studente del Liceo che segue gratuitamente tutti gli eventi dei ragazzi, sovrintendendo al lavoro tecnico degli allestimenti.

Gli studenti mentre provano le parti, preparano il palco, i costumi, le scenografie, com’è loro abitudine, tendono a distrarsi un po’… e Cristina, con tono perentorio, è spesso costretta a richiamarli all’ordine, … anche questo è comunque molto faticoso. Anche le famiglie contribuiscono allo sforzo del lavoro, a cominciare da quella della “prof.”, accanto a lei, ad aiutarla materialmente ci sono sempre il marito Mauro e il figlio Shopeak da un po’ subentrato nel ruolo di tecnico del suono con l’amico Damiano, figlio del Ferruccio di cui sopra.. E poi i genitori dei ragazzi, volontari addetti alla manovalanza di carico-scarico delle attrezzature… insomma, una vera e propria “azienda a conduzione familiare! Altro che “alternanza scuola/lavoro!”… Il carrozzone artistico del Giordano Bruno la porta avanti, in questo modo, ormai da ben 15 anni!   Non è per nulla facile coordinare il tutto ma… questo gruppo di studenti tra i 15 e i 19 anni, alcuni anche più grandi- ex studenti diplomati al Liceo – che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente in questi 2 giorni, impiegano il loro tempo libero, i sabati e le domeniche portando avanti con determinazione le loro passioni. Anche se l’affluenza in in sala Oriana Falaci ed in Piazza non è stata premiante e le raccolte fondi non soddisfacenti, abbiamo comunque rotto il ghiaccio e lanciato la seconda edizione del “Talent Show ”sponsorizzato dal nostro Club che, speriamo, possa coinvolgere anche ulteriori nuove scuole del territorio.

La costante presenza della nostra carissima Presidente Liuccia Strada, Remo Bravi ed Emanuela che ci hanno aiutato a smontare l’allestimento del Talent in piazza e la presenza di Vincenzo, Mauro, Gino accompagnati dalle gentili consorti, Caterina e dell’adorabile Gabriella Mazza, ci hanno dato la forza per continuare.

La strada tracciata è quella giusta:i giovani, il nostro futuro!

WE SERVE

Carla Rosa Meroni

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pubblicità